
Approfondimenti sui mercati privati
Growth and venture debt

Sblocca il futuro: i mercati privati nell'area wealth EMEA
(Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si realizzino).

Confini indistinti: mercati pubblici e privati

Esposizioni per i mercati di oggi

I fondamentali dei mercati privati sono rimasti solidi per tutto il 2024, ponendo le basi per una crescita nel prossimo anno. Mentre entriamo in un contesto economico più volatile, i mercati privati - con la loro prospettiva di investimento a lungo termine - sono ben posizionati per capitalizzare le potenziali opportunità.
Gli investimenti in private equity, debt, infrastrutture e real estate possono rivelare opportunità non presenti sui mercati pubblici. Ma accedervi non è sempre facile e i portafogli wealth sono spesso sotto investiti. Oggi la nuova struttura ELTIF 2.0 facilita l’investimento in questo segmento del mercato in rapida crescita.
I mercati privati sono in un periodo d’oro, dato che molte società restano private più a lungo. Questi mercati hanno però caratteristiche particolari e comprendono diversi settori, aree geografiche, stili di investimento e livelli di tolleranza del rischio. Il segreto è individuare tali differenze e scegliere il mix giusto per le proprie esigenze.
Dopo la rapida crescita del mercato delle infrastrutture negli ultimi dieci anni, i mercati secondari sono ora il segmento in più rapida crescita dell’asset class: i mercati secondari delle infrastrutture stanno per decollare.
Nel Private Debt In-Focus di questo trimestre esploriamo da vicino le opportunità del settore tecnologico e spieghiamo i motivi della nostra view tuttora positiva nonostante le rotazioni sui mercati pubblici e la volatilità della spesa in tecnologia.
Leggi la nostra analisi del mercato del venture capital: un’area dinamica e in rapida evoluzione segnata dai cambiamenti macroeconomici e dal progresso tecnologico.
I fondi di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) sono degli strumenti di investimenti nei mercati privati disponibili per tutti i tipi di investitori in tutta Europa. Il nuovo regolamento ELTIF 2.0 presenta una struttura semiliquida evergreen che potrebbe trasformarli nello strumento da preferire per investire sui mercati privati.
1 Analisi di BlackRock, al 31 dicembre 2024, basata su dati di McKinsey Cube e Broadridge (per i fondi UCITS) di dicembre 2023; rapporto di Preqin sul futuro degli investimenti alternativi, settembre 2024.