Pietra miliare

Se i mercati azionari fluttuano, non stare fermo

Quest’anno gli investitori devono fare i conti con diversi fattori.

Inflazione persistente. Maggiore volatilità macroeconomica e di mercato. Grande dispersione di utili e rendimenti.

Se l’unica certezza è l’incertezza, è il momento di perfezionare il tuo approccio. Ecco come la pensiamo.

Sfruttare la svolta dell'Europa

Dopo un decennio di bassa crescita, le prospettive per le azioni europee sembrano finalmente migliorare. Le esportazioni sono in forte ripresa, gli utili in rapida ascesa e le aziende investono nelle tecnologie rinnovabili e nel reshoring della produzione. In Europa l'inflazione scende più rapidamente che negli Stati Uniti, il che significa meno difficoltà per i consumatori europei. Ma è importante che gli investitori mantengano il sangue freddo nonostante le buone notizie. In Europa è sempre stato necessario un approccio mirato per selezionare le società e i settori giusti, e l'aumento della dispersione conferma questo modo di procedere.

Sfruttare la svolta dell'Europa

Si rafforza la nostra fiducia nelle azioni europee: dopo anni di stagnazione, gli utili sono a un punto di svolta. L'Europa presenta diverse opportunità di investimento, sia cicliche sia difensive, grazie al miglioramento dei fondamentali e delle prospettive macroeconomiche dell’area. La selettività è fondamentale.
Selettività nell’azionario europeo

Scarica l’aggiornamento completo

Un’inflazione strutturalmente più elevata implica tassi di interesse strutturalmente più elevati e una stretta monetaria – un nuovo regime per le società, soprattutto per quelle molto indebitate. Quali sono le conseguenze per i portafogli azionari? Scarica la nostra guida per un resoconto completo.
Copertina della guida

Come posizionare il portafoglio

Per affrontare la dispersione occorre selettività. Nel contesto odierno, il detto riferito agli investimenti “imposta e dimenticatene” (“set and forget”) diventa sempre più spesso “imposta e te ne pentirai” (“set and regret”). Ecco tre modi per accostarsi a un approccio più accorto.

/uk-retail-c-assets/documents/charts/blk-it/dispersion-chart-it.csv bar-chart % column-simple Rendimento totale true

Aumento della dispersione nel nuovo regime

Performance settoriale globale - da inizio anno

I dati riportati si riferiscono a performance passate. La performance passata non è un indicatore attendibile dei risultati attuali e futuri. La performance dell'indice non tiene conto delle commissioni di gestione e del costo delle operazioni. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice.

Fonte: MSCI, al 31 dicembre 2023.

La dispersione è aumentata nel nuovo regime

I dati riportati si riferiscono a performance passate. La performance passata non è un indicatore attendibile dei risultati attuali e futuri. La performance dell'indice non tiene conto delle commissioni di gestione e del costo delle operazioni. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice.

Fonte: MSCI, al 31 dicembre 2023.

Performance settoriale

Performance settoriale (%) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Sanità

3.03

10.17

18.36

37.06

18.7

7.09

-6.32

20.42

3.04

23.90

14.10

20.34

-4.97

4.27

Informatica

10.49

-2.49

13.3

28.72

16.06

4.76

11.45

38.23

-2.60

47.55

43.78

29.85

-30.79

53.27

Energia

12.52

0.7

2.5

18.84

-11

-22.2

27.57

5.88

-15.18

12.48

-30.52

41.77

47.60

3.53

Finanza

4.61

-18.5

29.36

27.33

3.17

-3.37

12.47

22.74

-16.97

25.51

-2.84

27.87

-10.19

16.16

Materiali

21.27

-19.8

11.3

3.43

-5.06

-15.3

22.46

28.94

-16.93

23.35

19.94

16.32

-10.75

14.77

Beni di prima necessità

12.7

8.58

13.36

21.28

7.31

6.35

1.63

17.04

-10.10

22.80

7.78

13.06

-6.13

2.31

Beni voluttuari

24.58

-4.74

24.31

39.24

3.93

5.48

3.14

23.69

-5.51

26.57

36.62

17.93

-33.36

35.05

Servizi di comunicazione

10.19

0.78

6.38

31.24

-1.91

2.53

5.66

5.82

-10.02

27.39

22.98

14.35

-36.93

45.55

Utility

-0.99

-3.28

1.82

12.61

15.27

-6.61

5.96

13.66

1.97

22.53

4.76

9.84

-4.66

0.28

Real estate

21.24

-6.4

29.69

3.55

15.05

1.05

3.79

15.58

-5.56

23.97

-4.22

29.58

-24.46

10.96

I dati riportati si riferiscono a performance passate. La performance passata non è un indicatore attendibile dei risultati attuali e futuri. La performance dell'indice non tiene conto delle commissioni di gestione e del costo delle operazioni. Gli indici non sono gestiti e non è possibile investire direttamente in un indice.

Fonte: MSCI, al 31 dicembre 2023.

1. Selettività nell’azionario europeo

La selettività è un fattore essenziale per l'allocazione azionaria in Europa. Nel contesto attuale preferiamo un approccio diversificato in termini sia di settore sia di stile d’investimento.

2. Rafforza il core

Potresti rafforzare la resilienza tramite società di qualità elevata di settori come tecnologia e sanità, molte delle quali sono riuscite a trasferire l’aumento dei costi dei fattori produttivi e mantenere buoni margini di profitto.

Preferiamo fondi unconstrained a gestione attiva incentrati su titoli di qualità con potenziale di crescita a lungo termine, come BlackRock Global Unconstrained Equity Fund.

3. Ricerca il valore

Oltre a un core di qualità, cerchiamo opportunità che sembrano scontare i potenziali danni legati alla maggiore volatilità a livello macroeconomico e di mercato. Questa ricerca di valutazioni interessanti ci porta verso i titoli bancari e dell’energia, compresi quelli delle società del settore energetico sostenibili e a bassa intensità di carbonio.

4. Sii selettivo sui mercati emergenti

Chi punta sui titoli growth potrebbe esplorare le opportunità offerte dai mercati emergenti, in molti casi destinati a beneficiare del calo dei tassi. Ad esempio, la banca centrale del Brasile ha tagliato i tassi di diversi punti base rispetto al livello massimo, ma c’è margine per un’ulteriore riduzione.

Usa le strategie indicizzate per accedere ai singoli mercati ma prova ad accostarti all’intera area in modo più attivo e flessibile. Spaziare tra i confini potrebbe rivelarsi il modo migliore per sfruttare il trend della frammentazione geopolitica, concentrandosi su mercati che dovrebbero beneficiare dei processi di reshoring e nearshoring delle filiere globali.

Investimenti nei mercati emergenti
Gli investimenti nei mercati emergenti presentano di norma un rischio di investimento più elevato rispetto agli investimenti nei mercati avanzati. Pertanto, il valore di questi investimenti può essere imprevedibile e soggetto a variazioni di più ampia portata.